Negli ultimi mesi si è registrato in Italia un aumento considerevole del costo delle polizze furto e incendio per le auto Tesla. Secondo l’analisi di Facile.it, l’incremento sarebbe legato anche al recente boom di atti vandalici che hanno colpito le auto elettriche del brand di Elon Musk.
Una tendenza che non riguarda solo Tesla, ma che riapre il dibattito su come proteggere davvero la propria auto da furti, incendi e danneggiamenti volontari. E qui entra in gioco l’importanza di scegliere con attenzione le garanzie assicurative aggiuntive. Su Garanzia-Auto.IT ci occupiamo proprio di questo: fornire strumenti e consigli utili a chi desidera tutelare il proprio veicolo in modo consapevole.
Aumenti record: +28% in 12 mesi
Secondo i dati raccolti da Facile.it su oltre 130.000 preventivi RC auto con copertura furto-incendio, da fine 2024 le tariffe dedicate alle Tesla hanno subito un’impennata. Il premio medio è passato da 796 euro a ben 1.022 euro in soli 12 mesi, con un aumento su base annua del +28% (dato aggiornato ad aprile 2025).
L’aumento coincide con una crescente esposizione mediatica legata agli atti vandalici, e le compagnie assicurative non hanno tardato ad adeguare le proprie tariffe.
Perché proprio Tesla?
Da alcuni definito “Effetto Musk”, il fenomeno è legato all’associazione tra le auto Tesla e l’immagine pubblica del suo fondatore. Le vetture elettriche del brand americano sono finite più volte nel mirino di contestatori politici o ambientalisti radicali, con una serie di atti vandalici documentati in Italia e all’estero.
Carrozzerie graffiate, vetri rotti, gomme tagliate: episodi che hanno fatto il giro dei social e che oggi sembrano avere ripercussioni dirette anche sulle tariffe assicurative.
Cosa copre davvero la polizza furto e incendio?
Di fronte a questo scenario, è fondamentale chiarire cosa copre una polizza standard e quando è necessario estendere la propria protezione. Le garanzie accessorie più comuni sono due.
Copertura furto e incendio
Questa garanzia:
- copre il furto totale o parziale del veicolo;
- rimborsa i danni causati da incendi, cortocircuiti, combustioni spontanee.
Tuttavia, non tutte le polizze includono gli incendi dolosi o vandalici, perciò è essenziale leggere attentamente il fascicolo informativo.
Copertura atti vandalici e eventi sociopolitici
Si tratta di una garanzia specifica, da aggiungere separatamente o inclusa in pacchetti più ampi, che:
- tutela dai danni provocati da terzi con intento doloso, come graffi alla carrozzeria o rottura di specchietti;
- estende la copertura a eventi sociopolitici come proteste, sommosse, atti di vandalismo organizzati.
Questa forma di protezione è particolarmente consigliata a chi possiede auto elettriche di fascia alta, spesso più soggette a danneggiamenti volontari.
Tesla o no: come scegliere la protezione giusta?
Anche se il caso Tesla è emblematico, la riflessione riguarda ogni automobilista che voglia proteggere seriamente il proprio mezzo. Ecco qualche consiglio utile per orientarsi nella scelta.
✅ Valutate il valore reale del vostro veicolo e la sua esposizione a rischi (es. parcheggio in strada, zona urbana).
✅ Controllate attentamente cosa è incluso nella copertura furto-incendio e cosa no.
✅ Verificate se la vostra compagnia offre la copertura atti vandalici auto come opzione separata.
✅ Non sottovalutate il rischio di eventi esterni, anche se non avete una Tesla.
✅ Ricordate che ogni polizza può essere personalizzata, ma spesso a fronte di un costo aggiuntivo.
Una buona occasione per approfondire anche il tema dei dispositivi di sicurezza è leggere il nostro articolo dedicato a come scegliere un sistema di infotainment moderno e sicuro: un accessorio che non solo migliora l’esperienza di guida, ma può avere anche impatto su sicurezza e valutazione del rischio da parte delle assicurazioni.
Conclusione: attenzione alle clausole, non solo al prezzo
L’assicurazione auto elettrica, soprattutto se estesa a furto, incendio e atti vandalici, è un investimento importante. L’aumento dei premi sulle Tesla è un campanello d’allarme che ci ricorda quanto sia fondamentale leggere con attenzione le clausole contrattuali, e non fermarsi alla cifra in fondo al preventivo.
Su Garanzia-Auto.IT continuiamo a monitorare l’evoluzione di questi trend, offrendo consigli pratici e guide sempre aggiornate per aiutare ogni automobilista a fare la scelta giusta.
Vuoi sapere se conviene davvero estendere la tua copertura assicurativa? Scopri i pro e i contro leggendo il nostro approfondimento sulla garanzia auto estesa.
Per restare informati, seguiteci: la protezione dell’auto inizia sempre da una buona informazione.